Canali Minisiti ECM

Influenza, vaccino potenziato per gli over 65

Infettivologia Redazione DottNet | 04/05/2017 14:27

Iss, è un costo ma aumenta l'aspettativa di vita per gli anziani

Un nuovo allarme sulla scarsa propensione degli italiani a proteggersi dall'influenza è stato lanciato a Roma in occasione della presentazione del primo rapporto italiano di Health Technology Assessment (HTA) sul vaccino influenzale trivalente adiuvato.    Gli esperti hanno preso in esame il vaccino adiuvato, cioè potenziato, per indurre una più efficiente risposta del sistema immunitario, giungendo alla conclusione che nella popolazione over 65 questo vaccino rappresenta una soluzione in termini preventivi sia sotto l'aspetto medico che sotto il profilo economico.

pubblicità

Stando ai dati emersi dalla conferenza Senior Flu Immunization, se fosse utilizzato il solo vaccino adiuvato per la prevenzione dell'influenza nella popolazione sopra i 65 anni, pur mantenendo una copertura vaccinale del 49,9% come è stato riscontrato nell'ultima stagione, rispetto alla situazione attuale si potrebbe ottenere una riduzione di almeno 29mila casi di influenza, circa 3mila casi di complicanze e circa un migliaio di ospedalizzazioni. "Questo modello farmaco-economico ha dimostrato che, sebbene la vaccinazione porti ad un aumento dei costi sanitari diretti, questa fa aumentare l'aspettativa e la qualità di vita della popolazione senior", ha spiegato Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.

Commenti

I Correlati

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima